Come calcolare l'aumento mese su mese
Nel campo dell'analisi dei dati, l'incremento mese dopo mese è un indicatore importante che misura la crescita o il calo dei dati in periodi di tempo adiacenti. Che si tratti di operazioni aziendali, ricerche di mercato o analisi delle tendenze dei social media, il calcolo degli incrementi mensili può aiutarci a catturare rapidamente le tendenze in evoluzione. Questo articolo introdurrà in dettaglio il metodo di calcolo dell'incremento mensile e combinerà gli argomenti e i contenuti più importanti dell'intera rete negli ultimi 10 giorni per mostrare scenari applicativi reali attraverso dati strutturati.
1. Definizione e formula di calcolo dell'aumento mensile

L'incremento di periodo in mese si riferisce alla quantità di modifica dei dati tra il periodo corrente e quello precedente, generalmente espressa in percentuale. La formula di calcolo è la seguente:
Incremento periodo su mese = (dati del periodo corrente - dati del periodo precedente) / dati del periodo precedente × 100%
Ad esempio, se un prodotto vende 120 pezzi questa settimana e 100 pezzi la settimana scorsa, l'aumento mese dopo mese sarà: (120-100)/100 × 100% = 20%.
2. Analisi a catena degli argomenti caldi sull'intera rete negli ultimi 10 giorni
Quello che segue è l'aumento mese dopo mese del volume di discussione di alcuni argomenti caldi negli ultimi 10 giorni:
| argomenti caldi | Volume di discussione nel ciclo attuale | Volume di discussione del ciclo precedente | aumento di mese in mese |
|---|---|---|---|
| Nuove scoperte nella tecnologia dell’intelligenza artificiale | 15.000 | 10.000 | 50,00% |
| Nuova politica di sussidio ai veicoli energetici | 12.500 | 8.000 | 56,25% |
| qualificazioni ai mondiali | 28.000 | 25.000 | 12,00% |
| Riscaldamento del Double Eleven Shopping Festival | 35.000 | 20.000 | 75,00% |
3. Scenari applicativi di incremento di catena
1.Analisi dell'andamento del mercato: puoi determinare rapidamente i cambiamenti di popolarità di un determinato argomento o prodotto attraverso l'incremento di mese in mese. Ad esempio, l’aumento su base mensile del “Preriscaldamento del Double Eleven Shopping Festival” nella tabella sopra è pari al 75%, indicando che l’attenzione sull’argomento sta aumentando rapidamente.
2.Monitoraggio delle operazioni aziendali: le aziende possono adattare tempestivamente le proprie strategie aziendali calcolando l'incremento mensile delle vendite, della crescita degli utenti e di altri dati.
3.Monitoraggio dei social media: analizza le variazioni di mese in mese nel volume delle discussioni sugli argomenti, il che aiuta a catturare eventi improvvisi e importanti.
4. La differenza tra aumento mese su mese e aumento anno su anno
È importante notare che l’incremento mese su mese e l’incremento anno su anno sono due concetti diversi:
| indicatore | Periodo di confronto | Scenari applicabili |
|---|---|---|
| aumento di mese in mese | Periodi adiacenti (come questo mese rispetto al mese scorso) | Analisi delle tendenze a breve termine |
| Aumento di anno in anno | Stesso periodo e anni diversi (ad esempio luglio di quest'anno rispetto a luglio dell'anno scorso) | Analisi delle tendenze a lungo termine |
5. Cose da notare quando si calcolano gli incrementi mese per mese
1. Assicurarsi che il periodo dei dati sia coerente, ad esempio utilizzando dati settimanali o mensili.
2. Quando i dati del periodo precedente sono pari a zero, non è possibile calcolare l'incremento mese su mese.
3. Per i dati con ampie fluttuazioni, si consiglia di analizzarli insieme alle medie mobili.
4. Presta attenzione a distinguere tra crescita positiva e negativa: i numeri positivi indicano crescita, mentre i numeri negativi indicano declino.
6. Casi di studio sull'analisi della catena di temi caldi
Prendendo ad esempio il tema "Nuove scoperte nella tecnologia AI", analizzeremo in dettaglio il processo di calcolo degli incrementi mese per mese:
| Progetto | valore numerico |
|---|---|
| Volume di discussione nel ciclo attuale | 15.000 |
| Volume di discussione del ciclo precedente | 10.000 |
| Quantità crescente di discussioni | 15.000 - 10.000 = 5.000 |
| aumento di mese in mese | 5.000/10.000 × 100% = 50% |
Dai risultati del calcolo si può vedere che l'attenzione su questo argomento ha raggiunto una crescita significativa in un breve periodo di tempo.
7. Come interpretare i dati incrementali mese su mese
1.Crescita elevata (>30%): solitamente indica che l'argomento o il prodotto è in un periodo di rapida crescita, come "Preriscaldamento del Double Eleven Shopping Festival" nell'esempio.
2.Crescita costante (5%-30%): indica un trend di sviluppo stabile, come ad esempio il tema "Qualificazioni ai Mondiali".
3.crescita negativa: È necessario prestare attenzione e analizzare le ragioni del declino.
Attraverso l'analisi e i casi di cui sopra, possiamo vedere che l'incremento mese dopo mese è uno strumento di analisi semplice ma potente. Padroneggiare il metodo di calcolo degli incrementi mensili può aiutarci a catturare rapidamente cambiamenti importanti in grandi quantità di dati e fornire supporto dati per il processo decisionale.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli